Sintomi cognitivi In natura gli esseri viventi reagiscono ai pericoli con la cosiddetta risposta " attacca o fuggi", cioè o si aggredisce il predatore o si cerca di sfuggirgli. Allo stesso modo l'amigdala è programmata per rispondere con una reazione tipica davanti agli stimoli, ovvero la tensione muscolare che è necessaria a tenere il corpo pronto alla fuga. Quando la tensione muscolare è prolungata, come nel caso di un'amigdala ipersensibilizzata, si possono verificare mal di testa e confusione mentale. Se la mente si trova in uno stato di eccitazione per tutto il giorno, si stanca presto per colpa di tale iperstimolazione. Diventa così molto difficile concentrarsi. La mente conscia, da parte sua, è come “paralizzata” dall’amigdala che continua a mandare segnali riguardanti il corpo. La mente, subissata da continui messaggi di pericolo, non riesce a concentrarsi su altri compiti, perché cerca di dare un significato ai segnali derivanti dal corpo. Questo m...